Tutti gli articoli quali fili, filati e nastrini sono avvolti su supporti che riempiti dell’articolo chiamiamo: “confezioni”.
Per gli articoli:
- ritorti sottili si hanno delle limitazioni di portata delle confezioni
- a fili paralleli o wergolinati la portata dipende dalle dimensioni della confezione richiesta dal cliente.
L’imballaggio si compone di:
- Supporto su cui si avvolge il filo creando la confezione
- Foglio incarto che avvolge la confezione
- Scatola di contenimento delle confezioni
- Pallet con confezioni bloccate da film termoretraibile
1. Supporto
Può essere:
- bobina con flange di polistirolo antiurto, da 400 o 500 mm la flangia
- rocca conica di cartone con conicità 3° 30’
- tubo cilindrico di cartone, le misure vanno definite all’ordine
Ogni confezione porta, all’interno del supporto, due etichette che identificano:
- la Tarfil
- l’articolo coi dati richiesti dal cliente
A richiesta l’imballo può essere completamente anonimo.
Si può utilizzare:
- la bobina in déroulé
- la rocca in défilé
- il tubo in déroulé o in défilé
La rocca ed il tubo, utilizzati in défilé, sono dotati di una riserva che permette il testa-coda.
La portata della confezione diventa infinita.
La Tarfil fornisce un attrezzo che chiama Aradam per facilitare il testa-coda.
Per eliminare il rischio di fili caduti sotto la confezione usata in défilé quando si arresta il defilamento, fili caduti che si rompono al riavviamento, si forniscono sottorocche che li trattengono.
Per eliminare la caduta dei fili si fa un particolare trattamento della confezione con cui si ottiene anche il risultato di eliminare ogni formazione di gas e vapori all’estrusione.
Il tubo può essere tagliato longitudinalmente lungo una generatrice sì da permetterne l’allontanamento a confezione svuotata.
Se il tubo sarà usato in déroulé la Tarfil può fornire un attrezzo che chiama Alagi che ne facilita l’uso.
Tutte le confezioni possono essere dotate di un elemento catarifrangente che permette d’avere, sulla macchina che utilizza il filo, un segnale, tramite una cellula fotoelettrica a riflessione, quando sulla confezione c’è ancora un prestabilito numero di metri di filo.
Si può così sostituire per tempo la confezione che si sta svuotando.
Non si hanno metri di cavo prodotto con mancanza di filo come avviene quando il segnale si ha nel momento in cui manca il filo.
Per inerzia la macchina non si arresta subito, ma continua a produrre.
2. Foglio incarto
L’incarto standard è un film termoretraibile che tiene ben fermo l’impacco dando stabilità alla confezione, proteggendola dall’umidità.
Se non si vuole della plastica, si avvolge la confezione con della carta. Va detto all’ordine.
3. Scatola
Le scatole sono di cartone atto a sopportare le sollecitazioni del trasporto.
Le scatole standard sono, (quote espresse in mm):
modello
scatola dimensioni n. confezioni misure confezioni peso in Kg
altezza Ø interno netto lordo
TL 11 396x396x245 9 rocche 230 9 10.5
TL 12 406x406x478 18 rocche 230 18 21
TL 13 276x276x245 4 rocche 230 4 5
TL 25 528x528x313 4 tubi 300 76 40 43
TL 34 568x568x373 14 tubi 170 129 25 35
TL 34 568x568x373 42 tubi 105 65 41 43
A richiesta si fanno scatole speciali che non superino un certo peso (30 Kg). Va detto all’ordine.
Sono sigillate con nastro adesivo di plastica.
Se non si vuole la plastica possiamo usare della striscia di carta gommata. Va detto all’ordine.
Se la spedizione è di più scatole, queste vengono poste su pallet di legno e reggiate con plastica.
Se ne possono sovrapporre al massimo 2.
4. Pallet
Le confezioni di grande dimensione sono:
– bobine
BØ1 32 41 mm
BØ4 400 500 mm
Bh2 230 325 mm
all x pag. x
– tubi
TØ1 150 mm
TØ3 500 mm
Th2 500 mm
all x pag. x
Si posizionano sui pallet, tra piani di cartone, bloccandoli con film termoretraibile.